parità di genere

Contatta l’autore

Stella Gubelli
Amministratore Delegato
stella.gubelli@altisadvisory.com

ALTIS Advisory ha ottenuto la certificazione di parità di genere rilasciata da Bureau Veritas Italia, ente di certificazione riconosciuto a livello internazionale, totalizzando una valutazione del 100%. Questo traguardo è stato raggiunto grazie all’adesione ai requisiti dello standard UNI PdR 125:2022, che rappresenta il riferimento per l’implementazione di politiche inclusive e la promozione della diversità nelle organizzazioni.

UNI PDR 125:2025: cos’è
La Politica per la parità di genere definisce il quadro generale all’interno del quale sono individuate le strategie e gli obiettivi atti a promuovere l’uguaglianza di genere. In esso sono contenuti i principi, le linee guida e gli obiettivi che definiscono l’impegno della Società per affrontare la parità di genere nell’intero ciclo di selezione, gestione, sviluppo e crescita professionale delle persone.

Qual è stato il processo per ottenere la certificazione?

Durante il processo di audit, che ha incluso una revisione documentale e interviste dirette con i dipendenti, l’auditor ha verificato che il sistema aziendale fosse pienamente conforme ai requisiti dello standard UNI PdR 125:2022. Questo ha riguardato non solo l’allineamento dei documenti ufficiali, ma anche la verifica sul campo: i dipendenti di ALTIS Advisory hanno testimoniato che quanto descritto nei documenti riflette fedelmente la realtà aziendale, confermando un clima inclusivo e orientato alla valorizzazione delle diversità.

Il percorso di certificazione della parità di genere, secondo Stella Gubelli, AD di ALTIS Advisory e Responsabile del coordinamento del Comitato Guida, è stato la conferma di quanto la visione di dell’azienda fosse allineata alla Prassi di riferimento: la valorizzazione della persona, quale espressione di personalità, valori e modo di pensare unici è al centro dell’approccio strategico e gestionale del management. “L’ottenimento della Certificazione – continua l’AD Gubelli – ci consente di dimostrare il nostro impegno nella realizzazione di politiche e azioni che favoriscano la parità di trattamento e opportunità per tutti i generi e a monitorarne i risultati”.

L’auditor ha utilizzato una checklist strutturata per valutare ciascun elemento del sistema di gestione, assegnando punteggi a ogni criterio esaminato. Al termine dell’audit, ALTIS Advisory ha raggiunto il punteggio del 100%. Questo risultato rappresenta un riconoscimento significativo dell’impegno concreto verso la parità di genere e l’inclusione.

Matteo Pedrini, Responsabile Impatto e membro del Comitato Guida, conferma come “l’attenzione alla parità e l’equità è un elemento che caratterizza ALTIS Advisory sin dal momento in cui l’abbiamo ideata e costituita. Il desiderio di creare un luogo di lavoro che permetta alle persone di esprimersi ed essere sé stesse è alla base di come organizziamo il lavoro e del rapporto che intratteniamo con i nostri clienti. È in questo solco che abbiamo intrapreso il cammino per la certificazione della parità di genere”.

 

Come si sviluppa il piano strategico?

Per ALTIS Advisory, la scelta di certificarsi secondo lo standard UNI PdR 125:2022 riflette un approccio proattivo nel garantire pari opportunità, valorizzare il talento femminile e promuovere un ambiente inclusivo e meritocratico che si è rafforzato nel tempo. Il sistema di gestione adottato dall’azienda è stato sviluppato attorno a un piano strategico che affronta sfide chiave, come:

  • Governance inclusiva
  • Riduzione del divario retributivo
  • Supporto alla conciliazione vita-lavoro (work-life balance)
  • Prevenzione delle discriminazioni e molestie sul lavoro

Ogni iniziativa è supportata da indicatori di performance che permettono di monitorare i progressi e identificare aree di miglioramento continuo.

L’azienda ha inoltre implementato politiche per la gestione delle risorse umane che garantiscono processi di selezione, sviluppo e carriera trasparenti e basati sul merito. Sono stati inoltre introdotti strumenti di tutela, come procedure di whistleblowing, per assicurare un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso per tutti i dipendenti.

Un elemento cruciale del percorso è stato il coinvolgimento attivo di tutta la popolazione aziendale. Questo approccio partecipativo ha contribuito a costruire un clima di fiducia e collaborazione, in cui ciascun individuo si sente parte di un progetto più ampio e condiviso.
Infatti, come dichiara Valentina Bramanti, Responsabile Strategia e Reporting e membro del Comitato Guida “al centro di questa visione c’è la valorizzazione dell’unicità di ciascun individuo: l’obiettivo è creare un contesto che rappresenti un’opportunità di crescita umana e professionale per tutti, valorizzando al meglio le diversità”.

I prossimi traguardi

La certificazione UNI PdR 125:2022 rappresenta sì un riconoscimento formale, ma soprattutto un punto di partenza verso un futuro in cui etica e business si fondono per creare valore condiviso.

In un contesto globale sempre più attento ai temi dell’inclusione e della Sostenibilità (la parità di genere è infatti parte integrante dei 17 Sustainable Development Goals dell’ONU), il percorso intrapreso, che ha portato alla certificazione, conferma come la parità di genere sia un tema che ha sempre avuto una importanza rilevante per il team di ALTIS Advisory.

Guardando al futuro, Valentina Langella, Responsabile Social Impact, Responsabile HR e membro del Comitato Guida, è consapevole che molto è ancora da fare, specialmente per affrontare gli unconscious bias che spesso si riscontrano anche nelle situazioni più inaspettate. “Per questo motivo – continua Langella – siamo felici di poter essere un esempio positivo anche per i nostri clienti, contribuendo a favorire un passaggio culturale verso ambienti di lavoro più inclusivi e paritari”.

Contattaci

Siamo sempre pronti a diventare parte di nuove storie di persone e organizzazioni che si impegnano a essere più responsabili e sostenibili. 

Se vuoi sapere come fare, chiedici maggiori informazioni sui nostri servizi di consulenza o raccontaci la tua esigenza specifica. Puoi farlo scrivendo all’indirizzo e-mail info@altisadvisory.com oppure compilando il modulo di contatto.

"*" indica i campi obbligatori

Nominativo*
Finalità di Networking*
al trattamento dei dati forniti per l’invio newsletter e comunicazioni promozionali relative ad eventi, webinar, nuove iniziative e servizi proposti da ALTIS Advisory S.r.l. SB. Il consenso eventualmente prestato è revocabile in qualsiasi momento.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Titolo del IconBox

Clicca per aggiungere il tuo testo qui

Titolo del IconBox

Clicca per aggiungere il tuo testo qui

Benvenuto! Questo è un esempio di testo per il tuo fantastico Box Promo! Sentiti libero di eliminarlo e sostituirlo con il proprio messaggio!