Contatta l’autore

Stella Gubelli
Amministratore Delegato
stella.gubelli@altisadvisory.com

Consolidare gli intenti legati alla sostenibilità nelle strategie aziendali è una delle sfide a cui i manager aziendali sono chiamati a rispondere. L’inserimento dei temi ESG richiede sempre più valutazioni e strategie di business a medio-lungo termine.

Il numero delle aziende che integra la sostenibilità nell’architettura aziendale, negli ultimi anni, è in costante crescita. Secondo il recente studio “Beyond checking the box – how embedded sustainability creates business value” realizzato da IBM in collaborazione con l’Università di Oxford, infatti, il numero di manager che volontariamente ha introdotto iniziative per integrare la sostenibilità è pari al 30% sul campione di 5.000 dirigenti di 22 Paesi. Un dato che sicuramente lancia un segnale positivo nel cambio di mentalità e approccio anche perché, come sottolinea sempre lo studio, il 75% delle aziende intervistate registra un miglioramento netto delle proprie performance, a seguito delle nuove scelte “green”.

Ma come è possibile integrare efficacemente la sostenibilità?

Una prima risposta è visione: la sostenibilità può essere integrata efficacemente se esiste una progettualità, una visione, appunto, a lungo termine e se la cultura aziendale risponde positivamente ai cambiamenti che possono, e devono, derivare dall’implementazione dei temi ESG nella propria operatività. I principi ESG devono diventare parte integrante dei valori dell’azienda, partendo dal management, arrivando alle risorse interne, fino ai collaboratori e ai fornitori.
Proprio i fornitori, ad esempio, rappresentano un tema strategico in quanto il ricorso a professionisti che rispettano gli standard ambientali consente di valutare l’intera catena di fornitura e di monitorare gli impatti dell’azienda a 360°.

Come agire

Una volta chiusa una riflessione sui macro-obiettivi strategici, può essere utile pianificare un audit interno per poter fare una fotografia dell’organizzazione, capire su quali temi agire e quali gli scenari di miglioramento e sviluppo. Facendo un balzo in avanti, a seguito della definizione della strategia e degli obiettivi da raggiungere, è necessario programmare attività di monitoraggio e di misurazione dei risultati e degli impatti. Utilizzare indicatori di performance chiave (KPI), siano essi ambientali, di governance o sociali, consente all’azienda di valutare l’efficacia delle proprie scelte e, in caso di risultati disattesi, migliorare le azioni attivate.

L’agire sostenibile da parte di un’azienda non può non considerare in questo percorso la rendicontazione e la comunicazione dei risultati con gli stakeholder. Questo approccio è sottolineato anche dalle più recenti normative, come la CSRD e la CR3D che richiedono alle organizzazioni trasparenza circa le informazioni ESG e di impatto. È evidente che la definizione di una ESG Strategy coerente con la natura aziendale generi degli impatti positivi per le imprese, in quanto aumenta anche l’attrattività di quest’ultime da parte degli investitori, sempre più attenti nelle scelte di erogazione di risorse per lo sviluppo di progetti.

Qual è, quindi, il primo passo per poter diventare un’azienda sostenibile? Individuare un partner che possa offrire un supporto tecnico nella creazione di quell’insieme di principi, linee guida, azioni che le aziende devono adottare per migliorare la propria sostenibilità.

ALTIS Advisory fornisce consulenza alle organizzazioni nella creazione di progetti strategici sui temi ESG, disegnando un percorso personalizzato che rende concreti gli intenti del management di creare valore, migliorando gli impatti e le performance aziendali.

Contattaci

Siamo sempre pronti a diventare parte di nuove storie di persone e organizzazioni che si impegnano a essere più responsabili e sostenibili. 

Se vuoi sapere come fare, chiedici maggiori informazioni sui nostri servizi di consulenza o raccontaci la tua esigenza specifica. Puoi farlo scrivendo all’indirizzo e-mail info@altisadvisory.com, oppure compilando il modulo di contatto.

"*" indica i campi obbligatori

Nominativo*
Finalità di Networking*
al trattamento dei dati forniti per l’invio newsletter e comunicazioni promozionali relative ad eventi, webinar, nuove iniziative e servizi proposti da ALTIS Advisory S.r.l. SB. Il consenso eventualmente prestato è revocabile in qualsiasi momento.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.